Wednesday, February 5, 2014

SPRING PROJECTS

Progetti di Primavera, o di Estate, o di Autunno. Auguriamoci di quest' anno. Questo studio è uno dei tanti per quello che sarebbe diventato uno dei progetti più acclamati di Madoi. Quello schizzino sulla destra, una minuscola abside con un vortice all' interno, sarebbe diventato un immenso affresco di un' intera abside di una Chiesa. Dove? A Parma. In  quella che nel 1966 era la sua estrema periferia. Naturalmente. Prendi un posto disagiato, dove hai la certezza che non ti veda nessuno, e lì trovi Madoi. Ora questo posto, questa Chiesa, come nelle migliori favole metropolitane, è sorta agli onori di mille attenzioni: restauro tecnico e artistico (a causa o grazie ad un terremoto) e minuziosa ricerca di ricordi di quella estate del 1966 quando Madoi teneva tutti svegli con la musica a palla per notte dopo notte mentre, spiaccicato sotto la volta dell' abside a 15 metri di altezza, dipingeva sdraiato su tavole di legno. Bene, ora tutto questo verrà rivisitato e seguito con una serie di eventi prima durante e dopo, in Primavera, Estate, Autunno, speriamo di questo anno.
Spring, Summer or Autumn projects. Let's hope this year's ones. This draft is one of many for what would have been one of the most famous Madoi's works. That small sketch on the right, a tiny apse with a whirl inside, would have become a vast painting splashed on a whole apse of a Church. Where? In Parma, in what in 1966 was considered its suburbs. Take the hardest and more comfortless place, where you are sure that nobody could trace you, and you find a Madoi there. Now this place, this Church, as in the best urban legends, are attaining great fame and attention for  a project of an imminent technical and artistic restoration (due to or thanks to a recent  earthquake)and of  a detailed research of documents, memories, paintings spread around by Madoi in  that summer in 1966 when he was keeping all the neighbourhood awake night after night with the music at full blast while he was painting lying on wooden tables, crushed under the apse vault at 15 meters of height. Great, now all this will be reappraised and followed by a variety of Events, before, during and after the whole process, in Spring, Summer and/or Autumn, let's hope in 2014.

Monday, January 27, 2014

JANUARY 27, MEMORIAL DAY

Seven Years and  Seven (working) Days, dalla costituzione della nostra Fondazione. Ma adesso basta, basta con le celebrazioni personali. Scrolliamoci di dosso il nostro passato, il compiuto e l' incompiuto, i lutti inevitabili e non ricostituibili e mettiamo a fuoco solo i progetti - sani e luminosi - per il futuro.  E' difficile, sembra impossibile non pensare, non ricordare ed è così struggente e dolce rifugiarsi in un passato che, proprio perchè è passato, fortunatamente non ritorna, quindi non potrebbe farci più paura, come pericolo scampato o che non ti ha sfiorato.  Questo passato non deve ritornare. Dobbiamo evitare che ritorni e distruggere, sul nascere, qualsiasi anche minuscola forma di possibilità di suo ritorno, Madoi si è distrutto con i ricordi, dall' impotenza di non riuscire a cacciarli, poteva solo dipingerli, sperando che lo lasciassero in pace. Ma così non è stato.
Seven Years and Seven (working) Days, since FIWM first day. But now let's stop with our personal celebrations. Let's shake off the burden of our past, good things, bad things, our sad times or good times and let's focus on new projects - bright and sound - for our future. It is difficult, it seems impossible not to think back or trying to forget being so comfy taking solace in the very idea that past is past and therefore it cannot frighten us, as a danger you could escape or that you may just have heard of. This kind of past must not come back. We have to avoid its coming back and destroy any sort of minor possibility of its coming back. Madoi was shattered by these memories, unable to get them out of his mind. He could just paint them, hoping they could leave him in peace. But it was not so.

Friday, January 17, 2014

HAPPY BIRTHDAY, FIWM

17 Gennaio 2014. La FIWM compie 7 anni. Proprio in questo giorno, nel 2007, abbiamo costituito la Fondazione, intitolata non solo a Walter Madoi, come tributo alla sua arte, ma anche ad Isabella, come tributo al suo essere, cioè ai nostri genitori che, sempre il 17 Gennaio, ma del 1948, celebrarono il loro matrimonio.  Non fu pertanto un caso se abbiamo voluto che la Fondazione venisse costituita mantenendo fede a questa data, per noi di ottimo auspicio.  Abbiamo fatto molto in questi 7 anni, e ancora di più ci ripromettiamo di concludere. Tonnellate di archivio storico messe in ordine. Ci siamo prese cura anche del più minuscolo frammento di opera di Madoi, abbiamo creato e patrocinato Eventi.  Collezionisti conosciuti o sconosciuti  ci hanno nutrito con sempre nuove immagini della vita di nostro padre, sotto forma di opere le più diverse, alcune vivissime nella nostra memoria ma che non riuscivamo a localizzare, altre assolutamente sconosciute e disperse lontano. E' stato come un viaggio a ritroso nella nostra vita. Ci siamo emozionate, arrabbiate, commosse.  Abbiamo molte volte pensato che non avremmo potuto continuare, ma siamo figlie di tanto padre e il nostro alimento preferito sono le delusioni. Ci piacciono e ci fortificano, oltre a renderci quasi pericolose nelle nostre rivincite.
Ci piacerebbe però avere la certezza della Loro approvazione.  Veramente non sappiamo se tutto questo gran da fare faccia loro piacere, li gratifichi, li renda fieri di noi.  In fondo,  pur amandoci tantissimo, non ci filavano molto neppure quando erano i nostri genitori, affindandoci alle (non) cure di svariate nannies e lasciandoci affrontare sempre la vita in perfetta autonomia e risolvere i nostri piccoli/grandi problemi senza disturbare il loro isolamento artistico. Non finiremo mai di ringraziarli per questo.  Pertanto, buon compleanno FIWM.
January 17, 2014. FIWM is seven years old. On this very day, in 2007, we established the Foundation named after Madoi, as tribute to his art, and to Isabella, as tribute to her being what she was, i.e. our parents, who actually married on January 17, same day, in 1948.  We choosed this date on purpose, cause we deem it's a lucky one. We have done a lot in these seven years, and much more is yet to come. We have registered tons of old files, we have set up an official Archive, we have taken care of even the smallest fragment of Madoi's artwork, we have created and patronized Events.  Collectors, old or new, kept us on alert submitting always new images of Madoi's artworks in their possession, some so vivid in our memories though we had no idea where to locate them, while others completely unknown and lost so far away. It has been like travelling to and from the past in our life. We got touched, mad, moved, a variety of emotions made us consider that no, we couldnt go on anymore, but we are Madoi's daugthers and our favourite meal is made of delusions. We like them and they like us, we are close friends and they make us stronger and stronger, besides subtly dangerous in our revenges.  What we really miss is the certainty of Their approval.  It is true that we dont know if  they are pleased by all our efforts, feeling gratified and proud of us.  Actually, though they loved us dearly, they never won the title of parents of the year, letting us grow up since the very beginning in complete autonomy and in the (un)careful hands of a variety of nannies, solving our small/big problems without disturbing their artistic and splendid isolation.  We will never thank them enough. So, happy birthday FIWM. 

Monday, January 13, 2014

TRIBUTE TO ISABELLA

                                       
Questa che inizia è la Sua settimana . Dal 13 al 17 Gennaio di tutti gli anni,  è l' assoluta protagonista dei nostri pensieri, anche se non passa un' ora senza che invada comunque le nostre menti.  Questo periodo lo consideriamo speciale perchè raccoglie in una manciata di giorni le emozioni più forti, tutte le nostre gioie e tutti i  nostri dolori.   Questa Signora ha reso magici gli ultimi attimi di una vita con lei e indimenticabili le prime confuse ore di una nuova vita senza di lei. Ha compiuto miracoli con il nostro essere, rendendoci inattaccabili, invincibili, quasi aliene nella nostra resistenza ad ogni possibile attacco da nemici visibili e invisibili.   Ha fatto di Madoi quello che è diventato, arrendendosi alla sua arte, perdonandogli tutto, amandolo sempre e comunque.    La crediamo, anzi la sappiamo felice, nella sua nuova dimensione, in cui si trova da 8 anni di nostra banale vita terrena,  8 battiti di ciglia nello spazio extra temporale del suo universo.
Tribute to Isabella
The week starting today is Her week. From January 13 to 17 of every single year, this Lady is the absolute star of our thoughts, though she invades our minds ceaselessly.    We consider this period a very special one as it gathers in a bunch of days/nights our strongest emotions, all our joys all our despairs. This Lady gave a magic spell to the last moments of our life with her and to the first precious soft hours of our new life without her. She made a miracle with our beings, making us invincible, untouchable, almost alien in our resilience in facing  any possible assault coming from visible and invisible enemies.  She made Madoi what he was, surrendering to his art, forgiving anything, loving him always and in spite of all. We believe, we know that she is happy in the new dimension she  has been staying in these last 8 years of life on earth, 8 blinks in the extra temporal space of her universe.                       

Wednesday, January 8, 2014

HAPPY NEW YEAR

In netto contrasto con questa faccia scura, dubbiosa, indecifrabile, la FIWM vi augura un felice anno nuovo. Perchè noi ci crediamo, che lo possa essere.  Ricordiamo benissimo la signora ritratta qui a fianco, habituee della Torre e presente in molte e tutte differenti versioni nelle opere di Madoi. Con il suo aspetto camaleontico - una Lady Gaga degli anni '70 - ci estasiava con i suoi più svariati look - i primi capelli viola e verdi di Milano erano i suoi - e i suoi umori imprevedibili. Sole, nuvole e tempesta, e sole ancora, si susseguivano nello spazio di un attimo. Come la vita, come gli anni passati, come probabilmente saranno gli anni futuri, come quello che sta iniziando. Quindi, non sappiamo che dirvi. Solo auguri e buona fortuna.   Noi, mai come ora, ci crediamo, che questo anno sarà migliore di quello che - ora - pensiamo.
Clashing with this gloomy, dubious,  indecipherable  face, FIWM wishes you an happy New Year. We strongly believe that it will be so.  Back to the owner of this face, we do remember her, this Lady, very well. She was an habituée at the Tower and a frequent guest in many and  all different paintings of Madoi.  We were amazed by her chameleon-like looks - a sort of Lady Gaga of '70s - the first green and violet hair of Milan was hers - as well as by her unpredictable moods. Sunshine, clouds and storms, sunshine again in a nanosecond. As in life, as in the past years, as will probably happen in the next years, like the one starting now. So we dont know what to say. Just wishes and good luck. We, as never before, believe that this new year will be far better than what - so far - think it could be.  

Friday, December 20, 2013

MERRY CHRISTMAS, FROM SECOND LIFE


La FIWM, Fondazione Isabella e Walter Madoi e il MISA, Madoi International Space of Arts in Second Life sono una realtà consolidata da molti anni. Sembra un controsenso usare la parola realtà riferita ad un contesto virtuale. Ma così è, perchè è una realtà che la nostra sede, in questo spazio senza i limiti imposti da umane possibilità, venga visitata da migliaia di persone da tutto il mondo. 
Con i nickname più estrosi e aspetti avatariani altrettanto strani si presentano ogni giorno curatori d'arte, critici, artisti o semplici curiosi che, nell' arco continuo di 24 ore si susseguono in visita accolti dai nostri segretari virtuali che ne registrano l' accesso, lasciando spesso messaggi molto gratificanti nel Guest Book.
E noi ne siamo liete, e siamo anche sicure che Madoi si sarebbe divertito un sacco. Perchè solo persone un pò fuori di testa, come noi del resto - e tutto l' immenso popolo di Second Life - avrebbero potuto pensare, prendere in considerazione, e poi progettare, dedicarsi ad un progetto così ardito come riprodurre tutti i nostri sogni, desideri, voli nei colori della nostra fantasia in questa dimensione,  tutti dedicati a Madoi e al suo essere sempre e comunque presente nelle nostre vite.
E' come aver scelto una stella - la più bella - o un pianeta sconosciuto e lontano sperso nella galassia e aver deciso che era lì, proprio in quel posto fuori dal nostro mondo, nell' atmosfera rarefatta e piena di colori dove non possano arrivare - per problemi di altitudine e mancanza di fantasia - nemmeno i corvi che ci perseguitano con le loro mestizie e piccolezze e di cui ci siamo veramente stufate. 
Questa dimensione, un poco folle, molto onirica, strategicamente posizionata a metà strada tra il nostro pianeta e l' infinito, è per noi diventata un punto di incontro con Madoi, per evitargli  di scendere fin qui dove troverebbe tutto insopportabile.

FIWM, Fondazione  Isabella e Walter Madoi and MISA, Madoi International Space of Arts, are now a well established real fact in Second Life.  It could be considered a nonsense, daring the word "real" referred to a virtual context. But that's the way it is, being a fact that our Foundation and the annexed Misa we set up in this space free of the limits imposed by human possibilities are visited by thousands of people from all over the world. 
Named by  the most inventive nicknames and hidden behind avatarian aspects even more fanciful,   art curators, critics, artists or simple visitors at any time of day and night are welcomed by our virtual Secretaries who take care of the registration of their access and of filing their appreciating messages in our Guest Book. And we are glad and proud, and we are quite sure that Madoi too would be head over heels in love with seeing all this. Just someone out of mind, as we actually are, as well as the immense people of Second Life, could dare to think of, to consider and then realize, devoting time and energy to a project so crazy as to reproduce all our dreams, desires, flights into the colors of our fantasy in this dimension and all this in the name of Madoi and of his being always and anyhow present in our life.  
It is like having selected a Star, the most beautiful one, or an unknown and faraway Planet lost in the Galaxy, and having decided that it had to be there, in that place out of our world, in the rarefied atmosphere full of colors, out of reach of the ravens - due to altitude problems and their lack of fantasy - who keep on pestering us with their sadness and trifles and of which we really are fed up.   
This dimension, a bit crazy and very dreaming, strategically located midway between our planet and the infinite space, has become for us a meeting point with Madoi, to spare him to come down here where he would find now that everything and anything has become in the meantime unbearable.                                                   
Volevamo creare, e l' abbiamo fatto, un posto magico, dove Madoi si potesse nuovamente esprimere, con il meglio del meglio della sua vita, della sua arte, delle sue passioni, con tutte le sue più importanti opere perfettamente riprodotte e la sua storia raccontata.
Stiamo tentando di mostrarvela, questa nostra meraviglia di cui andiamo molto orgogliose. 
Naturalmente con queste immagini non potete viverla, non potendo spaziare negli ottomila metri quadri dell' intero progetto.  Se mai voleste unirvi alla nostra follia, vi trovereste, sotto le sembianze dell' avatar che vi sareste scelti, all' interno di uno spazio  immenso e avreste l' impressione come di respirare le opere che qui vedete riprodotte. In attesa che ciò più o meno avvenga,  proviamo a raccontarvelo.

We aimed to create - and we did it - a magic place, where Madoi could feel home again, finding here the best of the best of his life, of his art, of his passions, enveloped by all his most important creations perfectly reproduced and his story truly narrated.We are trying here to show you this wonder of which we are so proud. These images are not enough to make you feel the sense of it, not having the possibility to wander in the eight thousands square meters of the whole project. Should you ever like to join us in our fit of madness, with the Avatar look you would have chosen,  you would have a great time inside this immense space and you would sense the incredible sensation of even breathing the artworks you see here.  While waiting that this could more or less happen, we are doing our best to assist you in this prequel.


La FIWM, la Fondazione espone il meglio della  collezione di opere Madoi avute in dote al momento della sua costituzione.  Lo spazio dedicato alla Biografia racconta di Madoi, nelle fasi principali della sua vita, mentre la Fondazione, come Istituzione, si racconta con le immagini degli eventi e manifestazioni patrocinati e sponsorizzati dal momento del nostro risveglio Madoiano, nel 2002.  Un mini book store raccoglie le nostre produzioni di cataloghi, volumi. Notevole  il red book Madoi, una  produzione virtuale consultabile online.

FIWM, the Foundation shows the best of the collection of Madoi's artworks received at the time of its establishment, in 2007. The Biography area narrates of Madoi, of his life as a person and artist, and the Foundation, as Institution, is shown by the many Events and Exhibitions patronized and sponsored since our personal awakening - as far as Madoi's art is concerned - around 2002. A mini book store contains our production of catalogues and books.  Amazing is Madoi's Red e-Book, a FIWM  production.    




Il MISA, Madoi International Space of Arts, è nato come logica conseguenza del patrimonio genetico della Fondazione. Qui sono raccolti, sezionati, magnificati, i progetti di vita/arte di Madoi, quelli che ha amato di più e che hanno lasciato un segno nelle memorie e tuttora ne sono testimonianza. 

MISA, Madoi International Space of Arts, was born as a natural sequel of the Foundation. In this space we have collected, fragmented and magnified the favourite projects of Madoi's life/art, the ones he loved most, the ones we could never forget. 

Le opere singole più intense sono spalmate a tutto spazio nella grande Hall di ingresso.  Dipinti a olio, disegni, sculture, il periodo dell' Oriente e il lungo passaggio alla Torre, che non era solo lo studio di Madoi, nella sua ultima fase milanese, ma il suo rifugio, il luogo - a pari merito con Sesta - dove hanno avuto origine i progetti più speciali, più sofferti e anche quelli non realizzati.  

We have selected the most intense single artworks, spreading them full size in the wide entrance Hall. Oil paintings, drawings, sculptures, the Oriental phase and the best of Madoi's production during the long period at the Tower - which was not only his atelier in his latest milanese phase, but his den and the place he loved most - as well as Sesta - where his most special projects had seen the light, the ones he nurtured and others which could not be completed.


Un autoritratto di Madoi  giganteggia in fondo a questo spazio, a firma, a ricordo di tutti i momenti che hanno dato vita a queste creazioni.

A self portrait of Madoi towers over this space, as signature, memento of all the stories, sad or happy ones, that gave origin of these creations. 




Salendo ci si trova immersi nei suoi progetti, compiuti e incompiuti. Si entra a Sesta, il paesino che ha dipinto, si vivono i momenti più intensi della Vetrata di Torino, del Monumento alla Sofferenza, della grande abside affrescata a Parma e molto altro.    Ogni tema ha un suo spazio, con grandi pannelli a commento,  una nostra testimonianza di quei periodi e brani tratti dai diari di Madoi.  Pure noi, cresciute a pane e arte, abituate nel bene e nel male alle espressioni di arte e vita di Madoi, rimaniamo stupite, colpite, ogni volta che ci avviciniamo a tanto pathos, a tanta struggente interpretazione di vita. Non ci abitueremo mai. 

Going up on the second floor, visitors are enveloped in Madoi's projects, the fortunate ones and the others that could not see their realizations.  Visitors can enter Sesta, the small village Madoi painted in 1964, can breath the most intense moments of the Vetrata in Turin, of the Monumento alla Sofferenza, of the great Apse painted in fresco in Parma and a lot more.  Each one has its space, with wide panels filled with our comments and scripts coming from Madoi's diaries.   Even us, grown up eating art as daily dessert, having witnessed any sort of Madoi's art/life expressions, are still astonished, moved in approaching to such a pathos, to Madoi's poignant interpretation of life. We will never get used to this. 
























Bello, vero? Ce lo diciamo da sole. Non sappiamo neppure come abbiamo fatto, a progettare, realizzare, ad acquisire le necessarie conoscenze tecniche affinchè tutto fosse più che perfetto, tutte le opere riprodotte in scala ottimale per riempire gli spazi che comunque dovevano rispettare gli standard del terreno - virtuale - acquisito. E poi la scelta dei materiali che, anche se virtuali, ha necessitato studio e ricerca, oltre al relativo costo - espresso in Linden, la valuta locale, che tradotta in dollari americani sempre soldi sono.  Ma il rivedere questo posto, che visitiamo ogni giorno, per incontrare gli ospiti e portarli in tour guidati, organizzare eventi o semplicemente per ritrovarci in questa magia, ci ripaga di tutto, ci apre il cuore, ci fa stare bene, ci mette a posto con i doveri che ci siamo imposte. Pur non essendo ancora il nostro possibile, ci si avvicina molto.

Amazing, isn't that so? Yes, it is, We don't even know how we could do it.  As if by magic, we started with this project learning step by step, mastering in technical knowledge as if we did it all our life long, till the ultimate result that we wanted to be nothing less than perfect. All the artworks are reproduced with the right scale to fill all the standard sizes of the - virtual - ground we bought. Then came the selection of the materials that, even if virtual - needed a long study and research, besides their costs, expressed in Linden - the Second Life official currency - that once exchanged in US dollars became real money. But being part of all this, as we visit it daily to meet with our guests and take them around the place, or  to organize Events or simply for the pleasure to stay inside this magic, is the best reward we could have. It opens our hearts, it makes us feel good, we sense a completion with our duties. Even though it may not reach the top of our possibility, it's near enough.

E' da questo posto, pazzo, virtuale e pertanto infinito e magico, che vogliamo augurarvi che tutti i vostri desideri possano avverarsi nel nuovo anno, che vogliamo credere possa essere meraviglioso.Se vi fa piacere venire qui a trovarci, entrate in waltermadoi.com, bottone Fondazione poi Second Life e seguite le istruzioni.Marly Giha (a sinistra, alias Annamaria Madoi), Freeka Vella (a destra, alias Laura Madoi)

It is from here, from this crazy virtual place, infinite and magic, that we wish you that all your desires could come true in the new year, that we want to believe could be wonderful.Should you be willing to visit us here, enter waltermadoi.com, click on Foundation, then Second Life and follow the instructions.Marly Giha (left, alias Annamaria Madoi), Freeka Vella (right, alias Laura Madoi).


Wednesday, December 11, 2013

CHRISTMAS TIME




















Christmas Time.
Ai tempi di Madoi: un incubo. Non tanto nel periodo sino al 1963. Oltre a essere piccoline, questa prima fase di nostra vita era considerata a.s. -avanti Sesta.
Quella a cui ci riferiamo è l'era d.s. - dopo Sesta. Per chi non lo sapesse, Sesta è tuttora un piccolo borgo nell' alto Appennino parmense, di cui Madoi si era appena impadronito dipengendone tutte le superficie possibili. Proprio quando stavamo assaporando i primi glam Christmas parties della nostra vita, nell'era  d.s. nulla poteva venir pensato al di fuori di Sesta, a quei tempi, come ora, abitata da neanche 20 anime, età media 80.  Quindi trasferte obbligate da Milano ogni week end, su sino  al Ventoso - ex fienile diventato residenza storica di Madoi - che ancora non funzionava completamente, cioè un freddo mortale e che spesso doveva venir raggiunto a piedi, dopo un paio di kilometri nella neve cariche -  solo noi -  di ogni sorta di beni di conforto, privilegio che non potevamo spartire con nessuno.  Sepolte dalla neve in orrende mise con scarponi e golfoni al di là di ogni tentazione, amici - nostri - zero (ci saremmo vendicate in seguito), dovevamo far fronte ad un flusso continuo di  orde di guests di ogni tipo, tutti  da accudire, ospitare, sfamare. Sesta, ormai resa da Madoi  una sua personale ed esclusiva galleria d'arte,  ha attirato sin da subito - 1963-1964 appunto - molti visitatori da ogni dove. Invitati o meno, gli ospiti venivano accolti con entusiasmo da un Madoi felice come non mai  di veder accrescere la sua corte, fornendogli così spunto per sempre nuovi festeggiamenti, in questo paesino reso magico come una cartolina di Natale.   Il tutto iniziava ai primi di Dicembre e si protraeva ben oltre l' Epifania, complice un mood di perenne festa, di magico environment, di gioioso stare e di strade dichiarate, da Madoi, impraticabili, ma solo in discesa.   Ma Natali così travolgenti, entusiasmanti e felici non ne abbiamo avuto mai più.  Ci manchi.
Christmas Time
Back to Madoi's times, a real nightmare. Not so much till 1963. Besides being just out of childhood, this first phase of our life could be considered b.s - before Sesta. Then came the a.s - after Sesta - era. For the ones who doesnt know what Sesta represented in our lives, it was, and still is, a small village in the highlands of Parma invaded by Madoi's paintings spread all over the possible  places.  Just when we were tasting the excitments of  the first glam Christmans parties of our life, with the upcoming of the a.s era nothing could be planned, envigased or dreamed of outside Sesta, in those times, as now, unhabited by some 20 human souls, average age 80.  So we had to accept forced transfers from Milan every single week end, up to Il Ventoso - an ex barn who became the favourite residence of Madoi - not yet in full gear, i.e. freezing cold and which had to be reached on foot for miles in the snow carrying tons of goods, a privilege we couldnt share with noone else.  So up and down in bulks of snow in awful outfits like baby bears, no friends (we would have had our revenge later on), while welcoming, taking care of and  feeding  hordes of guests of any kind  flowing over. Sesta, suddenly famous as Madoi's private and exclusive art gallery, attracted since the very start - 1963-1964 - hundreds of visitors from anywhere. Invited or non invited, guests were welcomed by Madoi as happy as a child of having daily suppliers of fresh supporters at his Court, granting so new reasons for new parties, in this little village, magic as a Christmas card, at the end of the civil world. 
This personal nightmare started at the beginning of December, lasting well over Epiphany, thanks to a mood of never ending parties, of magic environment, of joyous well being and of roads always considered too dangerous, just in going downhill, by Madoi. The truth is that we never had Christmas so overwelming, amazing and happy like those ones. We miss you.