Wednesday, June 18, 2025

1975 - 2025 CELEBRATION

 1975 - 2025, CELEBRAZIONE

50° Anniversario Monumento alla Sofferenza, San Donato Milanese, 18 Maggio 2025,    Una nota personale ...

"...  Con grande sorpresa abbiamo ricevuto e subito accolto l’ invito del Sindaco del Comune di San Donato Milanese, Francesco Squeri (Nota: Francesco Squeri è figlio di Carlo Squeri, Sindaco all' epoca dell' Evento nel  1975)   a cercare nella nostra memoria  e nei nostri archivi ricordi e materiale del  periodo della preparazione di questo Monumento di cui si celebra in questo  anno il 50° anniversario dalla sua inaugurazione . In quella giornata di festa, unica lieta in un periodo molto complicato,  ci siamo emozionate per l’ evidente e incontenibile soddisfazione di nostro padre, incerto sino all’ ultimo di poter arrivare ad un traguardo così impegnativo.  Era quasi felice. Ha  voluto prepotentemente esserci,   sia per l’ opera che aveva personalmente accompagnato sino alla sua posa, che per la speranza assurda di poter proseguire ancora per un po’, forse un’ altra statua, un altro lavoro, da lasciare,  per ricordare sempre e comunque Cardenio, il nome del  partigiano che era stato, e per tutte le emozioni  ancora inespresse che invadevano il suo presente. Ora, 50 anni dopo, questa Celebrazione cade nell’ anno del Centenario della nascita di Madoi, 1925 - 2025.  Potenza dei numeri e delle coincidenze. Ringraziamo sentitamente  il Comune di San Donato Milanese  per averci coinvolto in questo evento, dandoci l’ opportunità di soffermarci a ripensare ad un importante momento della nostra vita.  Laura e Annamaria Madoi..."

1975 - 2025 CELEBRATION 

50th Anniversary Monumento alla Sofferenza, San Donato Milanese, May 18, 2025, A personal Note

... "With great surprise we received and immediately accepted the invitation of the Mayor of the Municipality of San Donato Milanese, Francesco Squeri (Note: Francesco Squeri is the son of  Carlo Squeri, former Mayor  at the time of the Event in 1975) to search in our memory and in our archives for memories and material from the period of the preparation of this Monument, which this year celebrates the 50th anniversary of its inauguration. On that day of celebration, the only happy one in a very complicated period, we were moved by the evident and irrepressible satisfaction of our father, uncertain until the end of being able to reach such a challenging goal. He was almost happy. He wanted to be there forcefully, both for the work that he had personally accompanied until its installation, and for the absurd hope of being able to continue for a while longer, perhaps another statue, another work, to leave, to always and in any case remember Cardenio, the name of the partisan he had been, and for all the emotions still unexpressed that invaded his present. Now, 50 years later, this Celebration falls in the year of the Centenary of the birth of Madoi, 1925 - 2025.  Power of numbers and coincidences. We sincerely thank the Municipality of San Donato Milanese for involving us in this event, giving us the opportunity to pause and think back to an important moment in our lives. Laura and Annamaria Madoi ..."

Wednesday, March 26, 2025

1925 - 2025, CENTENARY


26 Marzo 1925. 
Come oggi, 100 anni fa nasceva Walter Madoi. E ci manca, fisicamente, da quasi 50 anni. Due  eventi  che si intrecciano uno dopo l' altro, potenza dei numeri, e delle presenze/assenze. Perché di presenza, in assenza, stiamo parlando.. Ci arrivano segnali, stimoli, richieste di coinvolgimento nelle celebrazioni delle sue opere, da ogni dove.   Ci spingono a ricordare, raccontare  l ' artista, il suo valore e il suo genio, la sua passione, che poi è un unicum con il padre che è stato. Irriverente, audace, impossibile,  divertente e, più di allora, sempre presente.  
March 26, 1925.
As today, 100 years ago Walter Madoi was born. And we have been missing him, physically, for almost 50 years. Two events that intertwine one after the other, the power of numbers, and of presences/absences. Because we are talking about presences, in absence.. We receive signals, stimuli, requests for involvement in the celebrations of his works, from everywhere. They push us to remember, to tell the story of the artist, his value and his genius, his passion, which is then a unicum with the father he was. Irreverent, bold, impossible, funny and, more than then, always present.

Monday, March 6, 2023

WE HAVE SET THEM FREE


Li abbiamo liberati.  Coinvolti senza neanche chiederlo, Isabella e Walter Madoi, i nostri genitori, li abbiamo   intrappolati in una Fondazione.   Testimoni sempre involontari di tante mostre,  eventi celebratori,  discussioni, successi e delusioni, fiumi di discorsi, si sono sempre trincerati in un silenzio - per noi assenso - totale. Mai un cenno, mai una luce, nulla. Dalla sua costituzione nel  2007, neppure la scelta del 17 Gennaio, giorno speciale per entrambi e che avrebbe dovuto intenerire anche i sassi, la Fondazione in loro nome veniva  riconosciuta e apprezzata da tutti,  da loro non è certo. A quasi 17 - 17, ancora -  anni da quella data, sciogliendo questo vincolo, riteniamo di averli liberati, abbiamo in pratica tolto la cornice. Ora proseguiamo da sole, come sempre del resto,  anche  se ci sentivamo protette  da quel  logo - questo accanto, con la cornice -  che li rappresentava.  Proseguiamo da sole, con quello che ci rimane, cioè tutto, con la differenza che ora -  grazie alla  Fondazione, gli archivi, i ricordi, le collezioni in nostre mani, sono perfetti, in ordine, catalogati con maniacale cura, e con tutti ricordi - anche i loro -  ben documentati.  Tutto questo rimane  con  noi, rimarrà oltre noi. Speriamo almeno che ora si  sentano sollevati, liberi da recinti umani  per  poter  spaziare verso  altre cose, in altri mondi. 

We freed them. . Involved without even asking, Isabella and Walter Madoi, our parents, and  trapped  in a Foundation.  Involuntary witnesses of so many exhibitions, celebratory events, discussions, successes and disappointments floods of words,  they have always entrenched themselves in total silence - for us assent. Never a nod, never a light, nothing. Since its establishment in 2007, not even the choice of January 17, a special day for both of them and which should have softened even the stones, the Foundation in their name was acclaimed as recognized, appreciated by all, except by them. Almost 17 - 17, again - years after that date, by dissolving this bond, we believe that in  freeding them, we have practically removed the frame. Now we continue alone, as always, actually,  even if we felt protected by their logo - see left, but with the frame - which represented them. We continue alone, with what we have left, that is everything, with the difference that now - thanks to the Foundation work - the archives,  the collections in our hands are in perfect order, catalogued with obsessive care, and with all the memories - theirs inclusive -  well documented. All these treasures are with us, they will remain beyond us. Let's at least hope that now they feel relieved, free from human enclosures and now  able to wander towards other things, in other worlds.

Wednesday, January 26, 2022

"TRA EST E OVEST, UN MURO DA DIPINGERE"


"Tra Est e Ovest, un Muro da Dipingere"
Con questo titolo, forse di un articolo di un giornale dell' epoca, era il 1967, si identifica il  progetto di Madoi di dipingere dai due lati,  Est e Ovest appunto, il Muro di Berlino. Progetto mai realizzato.   Qui è nel cortile del suo studio, a Parma, circondato da metri e metri di bozzetti preparatori  sparsi ovunque e   che sarebbero stati presentati nel corso di una conferenza stampa qualche giorno dopo. Era fiducioso, aveva già avuto metà delle conferme. L' altra metà sembrava essere scontata. Non è stato così. La sua rabbia fu distruttiva. Fece a pezzi tutti i bozzetti  salvo i pochi tratti in salvo e nascosti alla sua furia. Dal 2002, con la donazione di Isabella Carenini Madoi di 53 opere,  alcuni di questi preziosi disegni - parte di questa donazione -  sono di proprietà del Comune di Parma e verranno esposti in questi giorni.   Pinacoteca Stuard, Parma, 27 Gennaio - 6 Marzo 2022. 
"Between East and West, a Wall to Paint"
This title, perhaps  of an article in a newspaper of the time, it was 1967, identifies Madoi's project  to paint the Berlin Wall on the two sides East and West . The project never saw the light.  Here Madoi is in the courtyard of his atelier in Parma, surrounded by meters and meters of preparatory sketches scattered everywhere and that  would be presented during a press conference a few days later. He was confident, he had already had half of the confirmations. The other half  was taken for granted. It was not so. His anger was destructive. He tore apart all the sketches around his view. Just few of them were safely  hidden from his fury. Since 2002, with Isabella Carenini Madoi's  donation of 53 Madoi artworks, some of these precious drawings - part of said donation - are owned by the Municipality of Parma and will be exhibited in these days.  Pinacoteca Stuard, Parma, January 27 - March 6 2022.

Thursday, August 13, 2020

BACK TO MEMORIES

Ritorno alle memorie. Come quelle di questa immagine. Madoi in una nuvola di fumo seduto al suo tavolo preferito, quello del Ventoso, la sua residenza di elezione, a Sesta. Sesta sempre nelle memorie di chi l' ha lasciata, cioè tutti noi, e di chi non se ne è mai andato e che si è sempre adoperato per mantenere viva questa  eredità, avendone la massima cura , promuovendo eventi anno dopo anno per arrivare ai necessari  restauri di tutta l' opera di Madoi che negli anni ' 60 aveva invaso questo questo minuscolo paesino. Grazie Nando, da Madoi, da tutti noi. 
Back to  memories. Like those in this image. Madoi in a cloud of smoke sitting at  his favorite table, at Il  Ventoso, his residence  in Sesta. Sesta always in the memories of those who ran away , that is all of us, and of the one  who  never left and who has always worked for  keeping alive this heritage with the utmost care, promoting events year after year aiming at the  long and delicate restorations of all the art works of Madoi that in the 1960s  invaded this tiny village. Thanks Nando, from Madoi, from all of us. 

Saturday, April 25, 2020

CELEBRATING PROMETEO

Celebriamo Prometeo. Come simbolo, molto amato da Madoi, di autolesionistica generosità. Pagata cara, come da leggenda, o verità, chissà. Tutta la sua vita, di Madoi, non di Prometeo, è stata impostata in questa rincorsa al bene -  degli altri -  alla trasmissione  di valori, etica, onestà,   già poco di moda ai suoi tempi. Questa immagine, di fianco (Prometeo, olio su tela, 1968, collezione privata), già qui inclusa  in un  post del 25 aprile 2013,  e non a caso,  trattandosi di una celebrazione di quella  Resistenza, che Madoi visse combattendo tra i  18 e i 20 anni  (1943 - 1945 circa)  in prima persona offrendo la sua giovinezza e riportando - fortunatamente - salva la vita. Madoi l' ha poi "ridonata" alla fine della stessa, utilizzando i suoi ultimi mesi per un monumento in bronzo  che voleva venisse inaugurato  il 25 aprile 1975 (San Donato, Milano). Chiusura del cerchio. E' stato il miglior possibile regista del film sulla sua vita. 
Let's celebrate Prometheus. As a much loved symbol by Madoi showing the same self-distructive generosity. Paid dearly,   legend or truth, who knows. His whole life, of Madoi, not of Prometheus, was set in this pursuit for the good - of others - the transmission of values, ethics, honesty, already not very fashionable in his times. This picture, (Prometheus, oil on canvas, 1968, private collection), already shown here, see  post of April 25, 2013, and not surprisingly, since it is a celebration of that Resistance which Madoi fought for,    from 1943 to  1945 (by the way, he was 18, in 1943))   offering his youth and bringing back - fortunately - his life. Madoi then "gave it back" at the end of the same, using his last months for a bronze monument which was unveiled on April 25, 1975 (San Donato, Milan). Closing a circle. He was the best possible Director of his life movie. 

Friday, February 14, 2020

NEW HORIZON

Un nuovo orizzonte. In tuo nome, secondo ciò che pensiamo sia un tuo suggerimento. Non lo sappiamo per certo, lo sentiamo, magari ci sbagliamo. Non lo sapremo forse mai, o forse sì, dipende dall' evolversi delle cose. Cosa che può succedere in tanti modi, ma finora piccoli sentori che siamo nel giusto li abbiamo avuti. Magari ci sbagliamo. O forse no. Certo è che l 'orizzonte ora è diverso, non più sperduto nel nulla, carino ma inutile,  o in un futuro che sembrava irraggiungibile, ma raggiunto - pensiamo, in piccola parte, e più raccolto,  focalizzato nelle cose ora possibili e importanti. Dipende da noi.  Sempre e solo da noi, Sole, sempre. Ma va bene così. Vorremmo il tuo consenso, dichiarato, chiaro e comprensibile. Vorremmo un poco di assistenza, vera. Vorremmo aver ragione, e sapere di averla. Ora ci aspettano fasi di compimento, forse di chiusura, diciamo di completamento di questa auto imposta missione.  In mancanza di concrete risposte a tutti i vorremmo di cui sopra, noi proseguiamo. Sole, come sempre. Vero, mamma? (1965, Isabella, olio su tela, 50 x 70 cm, particolare)
A new horizon. In your name, according to what we believe  has always been  your tip. We don't know for sure, we just feel it, maybe we are wrong. Maybe we will never know, or maybe yes, it depends on the   evolution of things. Which can happen in many ways, though  so far we have had little hints that we are in the right. Maybe we are wrong. Or maybe not. What is certain is that now our physical  horizon is different, no longer lost in a nice but useless void or projected in  a future that seemed unattainable, and now achieved - we think, though in a small part, in a  more  focused way on the important things which may be now possible.  It's on us, just  the two of us, as always   Alone, as always. But that's okay. We would like your consent, stated, clear and  understandable. We would like some assistance, a real support.  We would like to be right, and to be sure that we are. Now we are facing steps of completion, of possible closure, let's say a phase of accomplishment of a self-imposed mission. Missing concrete answers to all these wewouldliketos,  we go on. Alone, as always. Isnt' it, mom?(1965, Isabella, oil on canvas, 50 x 70 cm, detail)